Giocare da bambini è tutto, è la vita stessa, è facile istintivo, non ha bisogno di scopi e di perché.
Molte volte ho parlato del Gioco della Vita, ma non mi ero mai chiesto perché alla resa dei conti da adulti ci risulta così ostico giocare.
Il mio scoglio era che pensavo da adulto e ai giochi dei “grandi”
In questo video provo ad addentrarmi in alcune sfumature del “Gioco della Vita” stimolate da una composizione di Alessio.
Autostima, sconfitta, cadere, rialzarsi, quante cose in ballo se a giocare sono degli adulti con le regole e gli schemi del mondo dei Grandi.
Eppure è così semplice giocare innanzi tutto è divertirsi!
E se sbagliamo?
Facciamo un passo indietro impariamo dall’errore e ci rimettiamo a giocare con più divertimento ed energia di prima!
Sembra difficile, ma lo abbiamo fatto per tutta la nostra infanzia.
Quante volte siamo caduti mentre giocavamo ad imparare a camminare?
La chiave è ritrovare dentro di noi quella carica, quella gioia di vivere che è ancora nelle mani del bambino che alberga dentro di noi e che troppo spesso mandiamo in castigo in camera sua.